Mi so preso un bel supr kick over sellato abbestia
Piccoli Ziggler crescono.
Ecco l'aggiornamento che tutti desideravate!
Terzo giorno di allenamento più peso degli altri due ma andiamo con ordine!
Primo e secondo giorno, si va sul semplice:
Sia veterani che novizi rispolverano le basi, si parte con le capriole base ossia, posizione con ginocchia piegate, braccia pure con pugno, ci si piega, si punta i pugni a terra e si fa una capriola con ritorno in posizione base.
stessa cosa si fa all'indietro. Tutta la colonna vertebrale tocca il ring (tatami in questo caso).
Terzo tipo di capriola, si appoggia solo l'avambraccio e si rolla. Le gambe devono atterrare "a forma di 4", in modo da permettere di rialzarsi velocemente.
Vi allego un video che spiega a grandi linee questi 3 tipi di capriole.
C'è anche una quarta capriola, all'indietro, di cui, ovviamente, ho dimenticato il nome che consiste nel tenere le braccia semiflesse davanti, le mani si stringono tra loro e, nella stessa modalità della seconda capriola, si va giu col sedere, si appoggia la schiena e le braccia vanno a cercare il terreno; le braccia in questa posizione vi permettono di aprire completamente le gambe per poi atterrare solamente con le punte e vi permettono anche di fare forza per rialzarsi.
Altra capriola, la headstand roll.
Si va in verticale e poi si scende piano piano con tutta la colonna vertebrale per poi completare la capriola.
Ultimo tipo di capriola, la "non mi ricordo come si chiama nemmeno questa".
E' all'indietro, posizione base, si cerca il tatami col culo, una volta a terra si da una spinta indietro con le gambe, si punta i pugni per terra, si fa la verticale e dalla verticale si torna subito in piedi.
Non ricordo, come ho già detto, come si chiama, a breve vi cerco un video oppure la faccio io!
Finite le capriole si passa ai bump.
Ne esistono principalmente tre, più uno, su cui si basa tutti il wrestling lottato.
Si parla di front bump, back bump, flip bump e, quello in più, è il flip bump con un piede solo "in corsa"
Vi allego direttamente uno o due video.
Nei video ci sono delle imprecisioni, ossia, il bacino deve essere sollevato nel back e flip bump.
Se ci avete fatto caso, ad ogni bump si sente parecchio casino, questo a causa delle mani a conca che appena arrivano a terra devono sbattere a modo.
Altra cosa, la testa deve essere il più vicino al petto perchè il ring fa male se picchi la nuca (figuriamoci il tatami).
Chiusa parentesi bump e capriole, si passa al clinch iniziale.
Mano sinistra che va diretta, non si allarga, dietro il collo dell'avversario e si tiene al cosidetto "coppino", leggermente sotto la nuca.
La mano, anzi, il braccio destro va nell'incavo superiore del gomito.
Non c'è nessun colpo di piede, sennò risulterebbe finto e si carica energicamente, tanto non fa male.
Si passa ora al terzo giorno.
Ovviamente, si fa un ripasso di tutte le cose già fatte, dalle capriole ai bump, perchè sono le vere BASI del wresting.
Finito ciò, oggi abbiamo fatto un po' di schienamenti e un po' di conteggio a terra.
Di continuo.
La morte, stavo ponsando (annaffando) abbestia.
Fatto ciò, abbiamo "evoluto" il clinch alla wrist lock e alla reversal della stessa.
Allego un video che è leggermente diverso da come s'è fatto oggi.
E niente, per il momento, abbiamo fatto ciò.
Ho omesso di proposito il riscaldamento, uno perchè è lungo da spiegare e due, vi basta sapere che bisogna sciogliere moltissimo braccia, schiena e collo.
Aggiungo anche di essermi beccato un discreto Super Kick da Bon Giovanni diretto nel sopracciglio
Quarto giorno!
Si parte con un circuito.
Mentre uno fa le roll, gli altri fanno squat saltato sul ring più addominali più corsetta.
Le roll sono le solite dell'altra volta più la tiger roll che mi sono dimenticato nel post precedente.
In poche parole si salta in avanti, si atterra con le mani e si completa la capriola appoggiando tutta la schiena al tatami.
L'altra variante è saltare più in alto che in lungo, il resto è uguale.
A breve video.
Si torna sul clinch e sulla wrist lock, piccolo ripasso che non fa mai male, visto che nell'esame di debutto, verrete valutati principalmente sul clinch.
Impariamo la hammer lock.
Vi allego direttamente un video, si capisce sempre meglio.
Questa è la versione americana. Quella della ICW si fa un giro sotto il braccio avversario, la mano sinistra prende la mano sinistra avversaria, la schiena dell'avversario si schiaccia su di te per evitare di far vedere la mossa.
Quando l'avversario preme la tua mano, vuol dire che vuole fare la reversal che non riesco a spiegarvi a parole.
Ovviamente la versione americana è leggermente diversa dalla nostra, dove il braccio sinistro viene liberato verso l'esterno, si effettua il solito giro sotto il braccio avversario e bam, si torna in hammer lock.
E ora il pezzo forte.
Bodyslam.
Allego direttamente il video.
Versione americana, come al solito..
Per il imparare, la mano che regge la testa viene ruotata completamente sopra la testa per facilitare il bump, evitare rotture di collo etc etc.
Ovviamente, se ci fate caso, chi vende esegue un flip bump.
Per oggi è tutto, se avete domande o dubbi, io sono qui!
0 utenti, 2 visitatori, 0 utenti anonimi