Ogni notizia immessa sul Web verrà riportata di conseguenza anche sul foum WR.
Quindi rimanete sempre in allerta.
P.S: Le notizie risalgono da Marzo 2012.
Arrivano da Multiplayer.it
Marzo 2012
Spoiler
1 Marzo 2012
"PlayStation 4 sarà tecnicamente simile a un PC?"
Secondo Richard Leadbetter di Digital Foundry, PlayStation 4 si presenterà essenzialmente come un PC in termini tecnologici. Leadbetter sostiene che la collaborazione fra Sony e AMD porterà la console verso un'architettura x86, allontanando dunque la piattaforma da soluzioni "alternative" com'è stato il Cell.
"Non si tratta più di proporre hardware esotico e dalle potenzialità stratosferiche, bensì la miglior macchina da gioco possibile, con un set di strumenti di sviluppo invidiabile. Un approccio che si è già rivelato efficace", ha scritto.
"Benché a PlayStation Vita manchi una killer application, continuo a pensare che la console portatile Sony abbia alzato il livello degli handheld in termini qualitativi. (...) Utilizzare la medesima filosofia per PlayStation 4 si tradurrà pronbabilmente in un approccio in stile PC."
Le teorie più accreditate parlano di una soluzione integrata AMD per grafica e CPU, cosa che lascerebbe un bel po' di spazio per aggiungere memoria e lavorare sulla banda passante, il tutto senza colli di bottiglia. Probabilmente si saprà qualcosa di più all'E3, comunque.
------------
28 Marzo 2012
"PlayStation 4 - Altre voci su nome in codice e data di lancio"
Continuano le voci di corridoio sulla nuova PlayStation in sviluppo presso Sony, almeno secondo alcune fonti non meglio identificate riportate da Kotaku.
Il nome in codice del progetto PlayStation 4 sarebbe Orbis, ovvero "cerchio" o "sfera" in latino, con un certo riferimento alla parola ugualmente latina Vita che insieme potrebbero riferirsi al "cerchio della vita". Per quanto riguarda l'harware, si tratterebbe di una CPU AMD x64 e GPU sempre di AMD serie Southern Islands, con la possibilità di raggiungere la risoluzione di 4096x2160, come riportato peraltro anche da un report precedente di Forbes.
Il tutto consentirebbe anche di giocare a titoli in 3D stereoscopico a 1080p. Orbis avrebbe anche un sistema interno che consente di bloccare la lettura di giochi usati, caratteristica già vociferata anche per la nuova Xbox. L'usato potrebbe essere in qualche modo limitato, con la necessità di dover pagare un extra per farlo funzionare. Secondo quanto riportato, i primi devkit sono stati inviati già durante la GDC, con una versione definitiva in arrivo per la fine dell'anno. Il periodo di uscita previsto per questa fantomatica PlayStation 4 sarebbe il 2013.
-------------
"PlayStation 4 non sarà retrocompatibile?"
Dopo le indiscrezioni sul nome in codice del progetto, Orbis, spuntano altre voci sulle caratteristiche della prossima console Sony, che potrebbe rinunciare alla retrocompatibilità con i giochi PS3.
I kit di sviluppo ricevuti da alcuni team, infatti, sarebbero dotati di un'architettura profondamente diversa dall'attuale, con CPU e GPU prodotte da AMD in luogo del processore realizzato da IBM e NVIDIA. Un passo nella direzione della tecnologia AMD rappresenterebbe senz'altro un incentivo per gli sviluppatori, che in tal modo potrebbero sfruttare fin da subito le capacità della macchina e realizzare porting molto rapidamente.
Il rovescio della medaglia sarebbe rappresentato appunto dall'impossibilità di garantire la retrocompatibilità con i giochi per PlayStation 3. Una questione su cui Sony storicamente non si è fatta grandi problemi (all'inizio PS3 era retrocompatibile con i giochi PS2, ma tale feature è stata eliminata), ma che tuttavia potrebbe rivelarsi importante per conquistare il maggior numero possibile di utenti.
1 Marzo 2012
"PlayStation 4 sarà tecnicamente simile a un PC?"
Secondo Richard Leadbetter di Digital Foundry, PlayStation 4 si presenterà essenzialmente come un PC in termini tecnologici. Leadbetter sostiene che la collaborazione fra Sony e AMD porterà la console verso un'architettura x86, allontanando dunque la piattaforma da soluzioni "alternative" com'è stato il Cell.
"Non si tratta più di proporre hardware esotico e dalle potenzialità stratosferiche, bensì la miglior macchina da gioco possibile, con un set di strumenti di sviluppo invidiabile. Un approccio che si è già rivelato efficace", ha scritto.
"Benché a PlayStation Vita manchi una killer application, continuo a pensare che la console portatile Sony abbia alzato il livello degli handheld in termini qualitativi. (...) Utilizzare la medesima filosofia per PlayStation 4 si tradurrà pronbabilmente in un approccio in stile PC."
Le teorie più accreditate parlano di una soluzione integrata AMD per grafica e CPU, cosa che lascerebbe un bel po' di spazio per aggiungere memoria e lavorare sulla banda passante, il tutto senza colli di bottiglia. Probabilmente si saprà qualcosa di più all'E3, comunque.
------------
28 Marzo 2012
"PlayStation 4 - Altre voci su nome in codice e data di lancio"
Continuano le voci di corridoio sulla nuova PlayStation in sviluppo presso Sony, almeno secondo alcune fonti non meglio identificate riportate da Kotaku.
Il nome in codice del progetto PlayStation 4 sarebbe Orbis, ovvero "cerchio" o "sfera" in latino, con un certo riferimento alla parola ugualmente latina Vita che insieme potrebbero riferirsi al "cerchio della vita". Per quanto riguarda l'harware, si tratterebbe di una CPU AMD x64 e GPU sempre di AMD serie Southern Islands, con la possibilità di raggiungere la risoluzione di 4096x2160, come riportato peraltro anche da un report precedente di Forbes.
Il tutto consentirebbe anche di giocare a titoli in 3D stereoscopico a 1080p. Orbis avrebbe anche un sistema interno che consente di bloccare la lettura di giochi usati, caratteristica già vociferata anche per la nuova Xbox. L'usato potrebbe essere in qualche modo limitato, con la necessità di dover pagare un extra per farlo funzionare. Secondo quanto riportato, i primi devkit sono stati inviati già durante la GDC, con una versione definitiva in arrivo per la fine dell'anno. Il periodo di uscita previsto per questa fantomatica PlayStation 4 sarebbe il 2013.
-------------
"PlayStation 4 non sarà retrocompatibile?"
Dopo le indiscrezioni sul nome in codice del progetto, Orbis, spuntano altre voci sulle caratteristiche della prossima console Sony, che potrebbe rinunciare alla retrocompatibilità con i giochi PS3.
I kit di sviluppo ricevuti da alcuni team, infatti, sarebbero dotati di un'architettura profondamente diversa dall'attuale, con CPU e GPU prodotte da AMD in luogo del processore realizzato da IBM e NVIDIA. Un passo nella direzione della tecnologia AMD rappresenterebbe senz'altro un incentivo per gli sviluppatori, che in tal modo potrebbero sfruttare fin da subito le capacità della macchina e realizzare porting molto rapidamente.
Il rovescio della medaglia sarebbe rappresentato appunto dall'impossibilità di garantire la retrocompatibilità con i giochi per PlayStation 3. Una questione su cui Sony storicamente non si è fatta grandi problemi (all'inizio PS3 era retrocompatibile con i giochi PS2, ma tale feature è stata eliminata), ma che tuttavia potrebbe rivelarsi importante per conquistare il maggior numero possibile di utenti.
Aprile 2012
Spoiler
2 Aprile 2012
"PlayStation 4 - Sony arriverà in anticipo sulla concorrenza diretta"
Secondo quanto riportato da VG247, che cita non meglio precisate fonti interne, Sony è sicura di poter contare su un rilascio anticipato, rispetto a Microsoft, della nuova console domestica.
PlayStation 4, se così di può definire, arriverà prima di "Xbox 720", la quale dovrebbe arrivare sul mercato per Natale 2013 secondo le ultime indiscrezioni. E' possibile che venga presentata all'E3 di quest'anno e secondo le voci vari publisher maggiori sarebbero già in possesso dei primi kit di sviluppo, con ulteriori aggiornamenti in arrivo tra maggio e giugno di quest'anno, tutti avvolti dal segreto per il momento.
L'hardware di PlayStation 4 non conterebbe più su un processore Cell ma su un'architettura AMD, con il possibile passaggio all'ambiente DirectX invece che al particolare API proprietario di Sony, cosa che allineerebbe alquanto le potenzialità della macchina a quelle di un PC, e forse anche della nuova Xbox.
--------------
11 Aprile 2012
"PlayStation 4 con supporto nativo per OpenGL?"
Secondo alcune voci di corridoio, partite da TheSixthAxis e confermate anche da VG247, la nuova PlayStation 4, da alcuni definita con il nome in codice Orbis, non andrebbe né con le LibGCM di PS3 né, come riportato da alcuni di recente, con le DirectX, ma supporterebbe nativamente le librerie OpenGL.
Secondo quanto riportato dalla fonte anonima a TheSixthAxis, il sistema sarebbe molto più semplice e immediato rispetto a LibGCM, attraverso le quali vengono emulate le OpenGL su PS3. NativeGL consentirebbe invece un accesso immediato a OpenGL senza mediazioni. Ovviamente, si tratta solo di voci di corridoio, per il momento.
2 Aprile 2012
"PlayStation 4 - Sony arriverà in anticipo sulla concorrenza diretta"
Secondo quanto riportato da VG247, che cita non meglio precisate fonti interne, Sony è sicura di poter contare su un rilascio anticipato, rispetto a Microsoft, della nuova console domestica.
PlayStation 4, se così di può definire, arriverà prima di "Xbox 720", la quale dovrebbe arrivare sul mercato per Natale 2013 secondo le ultime indiscrezioni. E' possibile che venga presentata all'E3 di quest'anno e secondo le voci vari publisher maggiori sarebbero già in possesso dei primi kit di sviluppo, con ulteriori aggiornamenti in arrivo tra maggio e giugno di quest'anno, tutti avvolti dal segreto per il momento.
L'hardware di PlayStation 4 non conterebbe più su un processore Cell ma su un'architettura AMD, con il possibile passaggio all'ambiente DirectX invece che al particolare API proprietario di Sony, cosa che allineerebbe alquanto le potenzialità della macchina a quelle di un PC, e forse anche della nuova Xbox.
--------------
11 Aprile 2012
"PlayStation 4 con supporto nativo per OpenGL?"
Secondo alcune voci di corridoio, partite da TheSixthAxis e confermate anche da VG247, la nuova PlayStation 4, da alcuni definita con il nome in codice Orbis, non andrebbe né con le LibGCM di PS3 né, come riportato da alcuni di recente, con le DirectX, ma supporterebbe nativamente le librerie OpenGL.
Secondo quanto riportato dalla fonte anonima a TheSixthAxis, il sistema sarebbe molto più semplice e immediato rispetto a LibGCM, attraverso le quali vengono emulate le OpenGL su PS3. NativeGL consentirebbe invece un accesso immediato a OpenGL senza mediazioni. Ovviamente, si tratta solo di voci di corridoio, per il momento.
Giugno 2012
Spoiler
8 Giugno 2012
"SCEA non ha paura di Wii U, i giochi per PlayStation 4 sono in sviluppo"
Il capo di Sony Worldwide Studios US, Scott Rhode, ha assicurato che la sua "squadra" non è impaurita dal lancio anticipato (rispetto alla concorrenza) di Wii U.
"Abbiamo una visione veramente solida su quello che vogliamo raggiungere con la prossima generazione", ha detto Rhode, "e non ne vogliamo parlare per ora". La scelta di Sony, sostiene l'uomo SCEA, è "costruiamo intanto una grande macchina, poi ne parleremo".
D'altra parte, sembra che la macchina in questione sia già stata costruita, almeno in parte: lo stesso Rhode ha infatti rivelato a GameTrailers che i titoli next-gen sono già in sviluppo presso Sony: "non possiamo parlare di quando uscirà la macchina, me penso che tutti sappiano a questo punto che, naturalmente, i giochi sono già in sviluppo". D'altra parte, l'assenza di riferimenti sulla next gen all'E3 2012 per Rhode è giustificata dal fatto che Sony non consideri al momento importante mostrare quello che verrà in futuro, almeno per quest'anno.
8 Giugno 2012
"SCEA non ha paura di Wii U, i giochi per PlayStation 4 sono in sviluppo"
Il capo di Sony Worldwide Studios US, Scott Rhode, ha assicurato che la sua "squadra" non è impaurita dal lancio anticipato (rispetto alla concorrenza) di Wii U.
"Abbiamo una visione veramente solida su quello che vogliamo raggiungere con la prossima generazione", ha detto Rhode, "e non ne vogliamo parlare per ora". La scelta di Sony, sostiene l'uomo SCEA, è "costruiamo intanto una grande macchina, poi ne parleremo".
D'altra parte, sembra che la macchina in questione sia già stata costruita, almeno in parte: lo stesso Rhode ha infatti rivelato a GameTrailers che i titoli next-gen sono già in sviluppo presso Sony: "non possiamo parlare di quando uscirà la macchina, me penso che tutti sappiano a questo punto che, naturalmente, i giochi sono già in sviluppo". D'altra parte, l'assenza di riferimenti sulla next gen all'E3 2012 per Rhode è giustificata dal fatto che Sony non consideri al momento importante mostrare quello che verrà in futuro, almeno per quest'anno.
Luglio 2012
Spoiler
4 Luglio 2012
"Le nuove console dovranno abbracciare il formato digitale, o rischiano di fallire"
David Darling, co-fondatore di Codemasters e attualmente CEO di Kwalee, ha scritto un lungo post sul suo blog in cui dichiara, senza mezzi termini, che le nuove console di Sony e Microsoft dovranno abbracciare completamente il formato digitale per avere qualche possibilità di sopravvivenza.
"La gente già adesso gioca più con i titoli digitali che non utilizzando supporti fisici. Ad esempio, Angry Birds vanta oltre un miliardo di download, numeri completamente al di fuori della portata del mercato retail. E' dal 2008 che le vendite di giochi per console sono in costante calo", ha scritto Darling.
"Non appena Apple aggiungerà l'App Store ad Apple TV, potrà conquistare il salotto di ogni casa così come ha già conquistato il mercato mobile grazie all'iPhone, a prezzi flessibili e all'assenza di costi relativi alla distribuzione."
"Sony e Microsoft non possono permettere che siano i rivenditori a decidere il prezzo dei giochi, devono superare questo stallo se vogliono prendere le distanze dall'attuale modello di business, che ha prezzi troppo alti. Bisogna che PlayStation 4 e Xbox 720 funzionino unicamente con i giochi in formato digitale, o falliranno."
-------------
6 Luglio 2012
"Il Retail resterà fondamentale per Playstation 4"
Con la recente notizia dell'acquisizione in blocco del servizio di cloud gaming Gaikai da parte di Sony, si sono sbizzarrite le previsioni sulle possibilità di sfruttamento di tale tecnologia da parte di PlayStation 4.
Un utilizzo intensivo del cloud gaming, ovviamente, significherebbe uno spostamento massiccio dell'attenzione sul mercato digitale, tagliando fuori progressivamente quello tradizionale, retail. Tuttavia Sony tranquillizza gli operatori del settore rassicurando tutti sul fatto che il mercato retail continuerà ad essere importante per la prossima console.
Il capo della sezione britannica di SCE, Fergal Gara, ha affermato a MCV che, nonostante il momento difficile per molti rivenditori del settore, il nuovo ciclo di console farà comunque affidamento in gran parte su tale settore di mercato.
4 Luglio 2012
"Le nuove console dovranno abbracciare il formato digitale, o rischiano di fallire"
David Darling, co-fondatore di Codemasters e attualmente CEO di Kwalee, ha scritto un lungo post sul suo blog in cui dichiara, senza mezzi termini, che le nuove console di Sony e Microsoft dovranno abbracciare completamente il formato digitale per avere qualche possibilità di sopravvivenza.
"La gente già adesso gioca più con i titoli digitali che non utilizzando supporti fisici. Ad esempio, Angry Birds vanta oltre un miliardo di download, numeri completamente al di fuori della portata del mercato retail. E' dal 2008 che le vendite di giochi per console sono in costante calo", ha scritto Darling.
"Non appena Apple aggiungerà l'App Store ad Apple TV, potrà conquistare il salotto di ogni casa così come ha già conquistato il mercato mobile grazie all'iPhone, a prezzi flessibili e all'assenza di costi relativi alla distribuzione."
"Sony e Microsoft non possono permettere che siano i rivenditori a decidere il prezzo dei giochi, devono superare questo stallo se vogliono prendere le distanze dall'attuale modello di business, che ha prezzi troppo alti. Bisogna che PlayStation 4 e Xbox 720 funzionino unicamente con i giochi in formato digitale, o falliranno."
-------------
6 Luglio 2012
"Il Retail resterà fondamentale per Playstation 4"
Con la recente notizia dell'acquisizione in blocco del servizio di cloud gaming Gaikai da parte di Sony, si sono sbizzarrite le previsioni sulle possibilità di sfruttamento di tale tecnologia da parte di PlayStation 4.
Un utilizzo intensivo del cloud gaming, ovviamente, significherebbe uno spostamento massiccio dell'attenzione sul mercato digitale, tagliando fuori progressivamente quello tradizionale, retail. Tuttavia Sony tranquillizza gli operatori del settore rassicurando tutti sul fatto che il mercato retail continuerà ad essere importante per la prossima console.
Il capo della sezione britannica di SCE, Fergal Gara, ha affermato a MCV che, nonostante il momento difficile per molti rivenditori del settore, il nuovo ciclo di console farà comunque affidamento in gran parte su tale settore di mercato.
Agosto 2012
Spoiler
23 Agosto 2012
"PlayStation 4 supporterà la risoluzione 4K?"
Esattamente come PlayStation 3 si pose l'obiettivo di sdoganare il blu-ray e il 3D stereoscopico, così PlayStation 4 introdurrà il supporto per la risoluzione cinematografica 4K, pari a 4096 x 3072 pixel.
Pare siano questi i piani dell'azienda giapponese, che al momento ha già a listino un lettore blu-ray 4K da 200 dollari e conta in questo modo di diffondere la nuova tecnologia nelle case dei propri acquirenti, insieme ovviamente a TV che supportino tale risoluzione.
23 Agosto 2012
"PlayStation 4 supporterà la risoluzione 4K?"
Esattamente come PlayStation 3 si pose l'obiettivo di sdoganare il blu-ray e il 3D stereoscopico, così PlayStation 4 introdurrà il supporto per la risoluzione cinematografica 4K, pari a 4096 x 3072 pixel.
Pare siano questi i piani dell'azienda giapponese, che al momento ha già a listino un lettore blu-ray 4K da 200 dollari e conta in questo modo di diffondere la nuova tecnologia nelle case dei propri acquirenti, insieme ovviamente a TV che supportino tale risoluzione.
Novembre 2012
Spoiler
5 Novembre 2012
Yoshida di SCE: "troppo presto per parlare di fine generazione
Shuhei Yoshida, presidente di Sony Computer Entertainment Worldwide Studios, ha raffreddato gli animi di tutti coloro che aspettano già a gloria l'avvento della nuova generazione, almeno in casa Sony.
Sul sito francese Lemonde, Yoshida ha detto la sua sul significato del lancio di Wii U per i concorrenti diretti. L'arrivo della nuova console Nintendo rappresenta l'inizio di una nuova generazione? "Non necessariamente", ha riferito, "dal lancio di PlayStation 3, sei anni fa, la grafica si è evoluta e adesso abbiamo giochi come Uncharted 3 e Beyond di Quantic Dream", ha spiegato. Tuttavia, non c'è solo il progresso tecnico in termini di performance grafiche.
Sebbene queste possano cominciare a mostrare i limiti, andando avanti in una stessa generazione di hardware, la vita delle console può essere prolungata attraverso l'aggiunta e l'evoluzione dei servizi. "Nuove offerte emergono, ad esempio attraverso il cloud o le funzioni social, dunque è troppo presto ancora per parlare della fine di una generazione", ha affermato Yoshida. Sulle performance non eccelse di PlayStation Vita, inoltre, ha ammesso che le vendite sono al di sotto delle aspettative e che la causa è probabilmente imputabile alla concorrenza dei dispositivi mobile tipo smartphone, che spingono le persone a scegliere strumenti multimediali piuttosto che console specificamente progettate per i videogiochi
--------------
16 Novembre 2012
"PlayStation 4 - Alcune voci di corridoio"
Arrivano dalla rivista PSM3 alcune voci di corridoio sulla fantomatica PlayStation 4, o "Orbis" come viene denominata in codice, almeno secondo alcuni.
Queste sono le caratteristiche, schematicamente, che emergono dalla rivista in questione:
Sarà presente il nome PlayStation ma non il "4", anche a causa della reticenza tipicamente nipponica nel nominare il numero in questione, dato il riferimento alla parola "shi", ovvero "morte"
Il nome in codice Orbis potrebbe rientrare nel nome definitivo della console
I giochi della prima mandata saranno paragonabili a demo PC high end come Watchdogs, Star Wars 1313 o la demo sul Luminous Engine di Square Enix
Le prime demo saranno mostrate all'E3 2013
La risoluzione standard sarà 1080p, a 60 frames al secondo (dove l'abbiamo già sentita, questa?)
Non ci sarà una risoluzione altissima, tipo 4k, almeno non per i giochi, forse per i video
Protezioni anti-pirateria integrate, forse con connessione online
RAM tra i 4GB e gli 8 GB
Flash memory da 16 GB
Niente retrocompatibilità
Giochi da registrare sull'account PSN
PlayStation Plus ricoprirà una certa importanza
Probabile presenza di PlayStation Move e Eye insieme alla console
Cloud gaming attraverso la tecnologia Gaikai
Presenza di pubblicità in-game
Processore AMD 4 cores, il chip ha nome in codice "Liverpool", architettura a 28 nanometri
Costo tra 400 e 500 euro al lancio in Europa, venduta in perdita inizialmente
Ovviamente, si tratta completamente di voci di corridoio, senza nessuna conferma da parte di Sony e provenienti da fonti non identificate, dunque da prendere alla leggera.
-------------
30 Novembre 2012
"Sony registra un brevetto per un ibrido DualShock/Move"
Sony ha recentemente registrato un nuovo brevetto relativo ad un controller che sembra unire le caratteristiche del Dualshock classico con quelle del Move.
Si tratta di un controller modulare, composto da due sezioni simmetriche, una contenente la croce digitale e uno stick analogico, oltre ai dorsali e l'altra parallela, con i tasti frontali ed entrambe caratterizzate dai sensori di movimento, con tanto di pallina luminosa.
Il disegno a corredo del brevetto mostra una periferica piuttosto bizzarra, con le due palline luminose poste una accanto all'altra, come visibile qua accanto. Ovviamente, la registrazione del brevetto di per sé non significa che il dispositivo sia veramente in sviluppo, anche se quantomeno Sony ci sta pensando.
5 Novembre 2012
Yoshida di SCE: "troppo presto per parlare di fine generazione
Shuhei Yoshida, presidente di Sony Computer Entertainment Worldwide Studios, ha raffreddato gli animi di tutti coloro che aspettano già a gloria l'avvento della nuova generazione, almeno in casa Sony.
Sul sito francese Lemonde, Yoshida ha detto la sua sul significato del lancio di Wii U per i concorrenti diretti. L'arrivo della nuova console Nintendo rappresenta l'inizio di una nuova generazione? "Non necessariamente", ha riferito, "dal lancio di PlayStation 3, sei anni fa, la grafica si è evoluta e adesso abbiamo giochi come Uncharted 3 e Beyond di Quantic Dream", ha spiegato. Tuttavia, non c'è solo il progresso tecnico in termini di performance grafiche.
Sebbene queste possano cominciare a mostrare i limiti, andando avanti in una stessa generazione di hardware, la vita delle console può essere prolungata attraverso l'aggiunta e l'evoluzione dei servizi. "Nuove offerte emergono, ad esempio attraverso il cloud o le funzioni social, dunque è troppo presto ancora per parlare della fine di una generazione", ha affermato Yoshida. Sulle performance non eccelse di PlayStation Vita, inoltre, ha ammesso che le vendite sono al di sotto delle aspettative e che la causa è probabilmente imputabile alla concorrenza dei dispositivi mobile tipo smartphone, che spingono le persone a scegliere strumenti multimediali piuttosto che console specificamente progettate per i videogiochi
--------------
16 Novembre 2012
"PlayStation 4 - Alcune voci di corridoio"
Arrivano dalla rivista PSM3 alcune voci di corridoio sulla fantomatica PlayStation 4, o "Orbis" come viene denominata in codice, almeno secondo alcuni.
Queste sono le caratteristiche, schematicamente, che emergono dalla rivista in questione:
Sarà presente il nome PlayStation ma non il "4", anche a causa della reticenza tipicamente nipponica nel nominare il numero in questione, dato il riferimento alla parola "shi", ovvero "morte"
Il nome in codice Orbis potrebbe rientrare nel nome definitivo della console
I giochi della prima mandata saranno paragonabili a demo PC high end come Watchdogs, Star Wars 1313 o la demo sul Luminous Engine di Square Enix
Le prime demo saranno mostrate all'E3 2013
La risoluzione standard sarà 1080p, a 60 frames al secondo (dove l'abbiamo già sentita, questa?)
Non ci sarà una risoluzione altissima, tipo 4k, almeno non per i giochi, forse per i video
Protezioni anti-pirateria integrate, forse con connessione online
RAM tra i 4GB e gli 8 GB
Flash memory da 16 GB
Niente retrocompatibilità
Giochi da registrare sull'account PSN
PlayStation Plus ricoprirà una certa importanza
Probabile presenza di PlayStation Move e Eye insieme alla console
Cloud gaming attraverso la tecnologia Gaikai
Presenza di pubblicità in-game
Processore AMD 4 cores, il chip ha nome in codice "Liverpool", architettura a 28 nanometri
Costo tra 400 e 500 euro al lancio in Europa, venduta in perdita inizialmente
Ovviamente, si tratta completamente di voci di corridoio, senza nessuna conferma da parte di Sony e provenienti da fonti non identificate, dunque da prendere alla leggera.
-------------
30 Novembre 2012
"Sony registra un brevetto per un ibrido DualShock/Move"
Sony ha recentemente registrato un nuovo brevetto relativo ad un controller che sembra unire le caratteristiche del Dualshock classico con quelle del Move.
Si tratta di un controller modulare, composto da due sezioni simmetriche, una contenente la croce digitale e uno stick analogico, oltre ai dorsali e l'altra parallela, con i tasti frontali ed entrambe caratterizzate dai sensori di movimento, con tanto di pallina luminosa.
Il disegno a corredo del brevetto mostra una periferica piuttosto bizzarra, con le due palline luminose poste una accanto all'altra, come visibile qua accanto. Ovviamente, la registrazione del brevetto di per sé non significa che il dispositivo sia veramente in sviluppo, anche se quantomeno Sony ci sta pensando.
Dicembre 2012
Spoiler
11 Dicembre 2012
"PlayStation 4 - Uscita nella primavera 2014, nome in codice "Thebes"
Altra mandata di voci di corridoio su PlayStation 4, o qualsiasi sia il nome della presunta nuova console Sony, in arrivo oggi, questa volta da parte di SemiAccurate.
Secondo il sito in questione, che si riferisce a fonti nipponiche non meglio identificate, la nuova macchina dovrebbe uscire nella primavera del 2014, o forse nell'autunno del medesimo anno e sarebbe conosciuta al momento con il nome in codice "Thebes", dunque non "Orbis" come precedentemente riferito da altre voci. Non ci sono dettagli sulla possibile configurazione hardware, tranne il fatto che la base sarebbe un chipset AMD per quanto riguarda CPU e GPU da 28nm, costruito da Global Foundries o IBM almeno per quanto riguarda la prima mandata. Dallo stesso articolo emerge inoltre che il nome in codice di "Xbox 720" non sarebbe Durango ma Kryptos.
-------------
12 Dicembre 2012
"8 GB di RAM per le console nextgen? Così pare, stando a quanto detto dal CEO di Crytek"
In un'intervista con VideoGamer, Cevat Yerli, CEO di Crytek, ha parlato di come la memoria sia importante per ottenere determinate prestazioni e si è lasciato sfuggire una battuta che confermerebbe un dato su cui finora si vociferava soltanto, ovvero che le console nextgen disporranno di 8 GB di RAM.
"La memoria non è mai abbastanza", ha detto Yerli. "Si tratta dell'elemento più importante, eppure non sempre viene tenuto nella necessaria considerazione. Finora non ho mai visto una console dotata di una quantità di RAM adeguata, ad esempio. (...) Xbox 360, RAM inadeguata. PlayStation 3, RAM inadeguata. Ciò accade semplicemente perché la memoria è il componente più costoso, dunque spero vengano trovati modi per fabbricare moduli di RAM a prezzi inferiori, così da risolvere il problema."
"Se i produttori trovassero una soluzione di questo tipo per abbattere i costi, potrebbero triplicare o quadruplicare la quantità di RAM nelle loro piattaforme, e dire ai team di sviluppo 'Ehi, avremo a disposizione 32 GB di memoria', il che sarebbe fantastico perché in tal modo si potrebbero mettere in campo tante feature in più."
Considerando che lo scorso anno Tiago Sousa, graphics engineer per la divisione R&D di Crytek asserì che gli sarebbe piaciuto se le console di nuova generazione potessero disporre di un minimo di 8 GB di RAM, la battuta di Yerli assume connotati interessanti e potrebbe essere una conferma per tale quantitativo di memoria su PS4 e Xbox 720.
-------------
27 Dicembre 2012
"Sony al lavoro su di una periferica simile a Kinect?"
Dopo i rumor circolati lo scorso febbraio, ecco spuntare ulteriori voci relative a una periferica Sony del tutto simile a Kinect, ovvero basata sulla rilevazione del movimento senza controller.
Alcuni documenti depositati ad agosto, resi pubblici la scorsa settimana, parlano infatti di un sistema capace di percepire il movimento delle dita (nel disegno si vede il gesto di mimare una pistola, ad esempio) ma basato sul suono anziché sulle immagini. Una sorta di sonar, insomma, piuttosto che una telecamera a infrarossi come quella equipaggiata da Kinect.

-------------
31 Dicembre 2012
"Sony annuncia l'evento Destination PlayStation 2013"
Sony ha annunciato in queste ore le date e la location della nuova edizione dell'evento americano interamente dedicato al mondo della sua console, ovvero il Destination PlayStation.
L'edizione 2013, la tredicesima nella storia della kermesse, si terrà (come l'anno scorso) a Scottsdale, in Arizona, dal 25 al 28 febbraio 2013. Sony Computer Entertainment America ospiterà gli invitati presso il lussuoso Fairmont Scottsdale Princess resort nella cornice del Sonoran Desert, ma i contenuti che verranno mostrati all'evento, per il momento, sono avvolti dal mistero.
"PlayStation 4 - Uscita nella primavera 2014, nome in codice "Thebes"
Altra mandata di voci di corridoio su PlayStation 4, o qualsiasi sia il nome della presunta nuova console Sony, in arrivo oggi, questa volta da parte di SemiAccurate.
Secondo il sito in questione, che si riferisce a fonti nipponiche non meglio identificate, la nuova macchina dovrebbe uscire nella primavera del 2014, o forse nell'autunno del medesimo anno e sarebbe conosciuta al momento con il nome in codice "Thebes", dunque non "Orbis" come precedentemente riferito da altre voci. Non ci sono dettagli sulla possibile configurazione hardware, tranne il fatto che la base sarebbe un chipset AMD per quanto riguarda CPU e GPU da 28nm, costruito da Global Foundries o IBM almeno per quanto riguarda la prima mandata. Dallo stesso articolo emerge inoltre che il nome in codice di "Xbox 720" non sarebbe Durango ma Kryptos.
-------------
12 Dicembre 2012
"8 GB di RAM per le console nextgen? Così pare, stando a quanto detto dal CEO di Crytek"
In un'intervista con VideoGamer, Cevat Yerli, CEO di Crytek, ha parlato di come la memoria sia importante per ottenere determinate prestazioni e si è lasciato sfuggire una battuta che confermerebbe un dato su cui finora si vociferava soltanto, ovvero che le console nextgen disporranno di 8 GB di RAM.
"La memoria non è mai abbastanza", ha detto Yerli. "Si tratta dell'elemento più importante, eppure non sempre viene tenuto nella necessaria considerazione. Finora non ho mai visto una console dotata di una quantità di RAM adeguata, ad esempio. (...) Xbox 360, RAM inadeguata. PlayStation 3, RAM inadeguata. Ciò accade semplicemente perché la memoria è il componente più costoso, dunque spero vengano trovati modi per fabbricare moduli di RAM a prezzi inferiori, così da risolvere il problema."
"Se i produttori trovassero una soluzione di questo tipo per abbattere i costi, potrebbero triplicare o quadruplicare la quantità di RAM nelle loro piattaforme, e dire ai team di sviluppo 'Ehi, avremo a disposizione 32 GB di memoria', il che sarebbe fantastico perché in tal modo si potrebbero mettere in campo tante feature in più."
Considerando che lo scorso anno Tiago Sousa, graphics engineer per la divisione R&D di Crytek asserì che gli sarebbe piaciuto se le console di nuova generazione potessero disporre di un minimo di 8 GB di RAM, la battuta di Yerli assume connotati interessanti e potrebbe essere una conferma per tale quantitativo di memoria su PS4 e Xbox 720.
-------------
27 Dicembre 2012
"Sony al lavoro su di una periferica simile a Kinect?"
Dopo i rumor circolati lo scorso febbraio, ecco spuntare ulteriori voci relative a una periferica Sony del tutto simile a Kinect, ovvero basata sulla rilevazione del movimento senza controller.
Alcuni documenti depositati ad agosto, resi pubblici la scorsa settimana, parlano infatti di un sistema capace di percepire il movimento delle dita (nel disegno si vede il gesto di mimare una pistola, ad esempio) ma basato sul suono anziché sulle immagini. Una sorta di sonar, insomma, piuttosto che una telecamera a infrarossi come quella equipaggiata da Kinect.

-------------
31 Dicembre 2012
"Sony annuncia l'evento Destination PlayStation 2013"
Sony ha annunciato in queste ore le date e la location della nuova edizione dell'evento americano interamente dedicato al mondo della sua console, ovvero il Destination PlayStation.
L'edizione 2013, la tredicesima nella storia della kermesse, si terrà (come l'anno scorso) a Scottsdale, in Arizona, dal 25 al 28 febbraio 2013. Sony Computer Entertainment America ospiterà gli invitati presso il lussuoso Fairmont Scottsdale Princess resort nella cornice del Sonoran Desert, ma i contenuti che verranno mostrati all'evento, per il momento, sono avvolti dal mistero.
Gennaio 2013 (UpDate)
Spoiler
3 Gennaio 2013
"Sony Japan brevetta una tecnologia NFC per bloccare il mercato dell'usato"
rmai è chiaro che uno dei capisaldi della prossima generazione di console da gioco sarà la guerra al mercato dell'usato. Dopo i vari rumor in proposito, ecco arrivare la prima conferma: Sony ha brevettato una tecnologica NFC (near field communication) atta a bloccare la vendita di giochi di seconda mano.
Leggiamo il testo (non confermato) con la descrizione del brevetto:
"According to the present embodiment, realized is the electronic content processing system that reliably restricts the use of electronic content dealt in the second-hand markets. As a result, the dealing of electronic content in the second-hand markets is suppressed, which in turn supports the redistribution of part of proceeds from sales of the electronic content to the developers. Though in the following description a game application (AP) is exemplified as the electronic content, the present embodiment is similarly applicable to various kinds of electronic content such as an office suite, images, and music content. By employing the game playing system 1000 according to the present embodiment, the use permission tag 220 together with the game disk 210 is supplied to the user, and the use permission tag 220 actively determines the use permit/rejection of electronic content. Thereby, the use of game AP stored in the game disk 210 can be restricted as appropriate according to the attribute of a reproduction device. Consider, for example, a case where used is a game package 200 distributed in the second-hand market. Then the ID of reproduction device for the game disk 210 differs from the legitimate use device ID stored in the use permission tag 220, so that the game disk can be reproduced in a mode which is predetermined for those bought and sold in the second-hand market. Also, for example, a content key may be supplied to the reproduction device 130 and the encrypted game AP may be decrypted using the content key only if the reproduction device ID matches a legitimate use device ID. Hence, use of game APs bought and sold in the second-hand market can be eliminated."
Detto in parole povere, il sistema renderà ogni gioco attivabile su una sola console, probabilmente associandolo all'account PSN dell'utente, rendendo di fatto impossibile rivendere il prodotto sul mercato dell'usato.
Molti utenti sul forum di NeoGaf si stanno quindi chiedendo: quindi PS4 dovrà essere sempre connessa? E cosa accadrà in caso di rottura della console? Bisognerà ricomprare anche i giochi? Oppure il sistema permetterà una migrazione guidata da Sony tramite account PSN?
Queste domande troveranno risposta solo quando PS4 sarà presentata e arriverà alle masse. Nel frattempo è chiaro che uno dei segmenti più discussi del mercato, quello dell'usato, rischia di sparire per sempre.
-------------
10 Gennaio 2012
"Un rumor afferma che Playstation Orbis e Sega Orbi hanno lo stesso chipset"
Ci sarebbe il medesimo cuore nella prossima PlayStation, nome in codice Orbis, e nel favoleggiato progetto SEGA Orbi.
Questo è quanto afferma un rumor assolutamente non confermato che presume l'esistenza di un progetto combinato tra Sony e SEGA. Il report indica anche le presunte date in cui saranno svelati i due progetti. PlayStation Orbis dovrebbe debuttare il 25 febbraio in Arizona, dieci giorni dopo il presunto unveil di SEGA Orbi.
Il trademark Orbi è comparso a inizio 2012 e da quel momento molti fan SEGA hanno sperato in un ritorno della compagnia nel mondo dell'hardware. Ma tra i rumor troviamo anche tablet e progetti che con le console non centrano nulla. Questa nuova rivelazione, se confermata, potrebbe anche indicare l'arrivo di un coin op basato sul chipset AMD sviluppato per la nuova PlayStation.
-------------
12 Gennaio 2013 (UpDate)
"Una roadmap "rubata" indica il lancio di PlayStation 4 a fine anno"
Il sito VGLeaks è entrato in possesso di una roadmap relativa a PlayStation 4 / Orbis che parte da giugno 2011, periodo in cui sarebbero cominciati i lavori sulla nuova piattaforma, e termina nel quarto trimestre di quest'anno con il lancio della console. Secondo tale documento, PS4 verrà presentata nel corso del prossimo E3.
Riportiamo la roadmap:
- Giugno/luglio 2011: PC con Windows 7 64 bit e una ATI R9 custom
- Settembre/ottobre 2011: PC con Windows 7 64 bit e una ATI R10 custom
- Primo trimestre 2012: Apertura del progetto ad altri team di sviluppo.
- E3 2012: Parte il periodo potenziale per la presentazione della console.
- Luglio 2012: Inviati i kit di sviluppo agli ingegneri incaricati di realizzare il sistema operativo.
- Terzo trimestre 2012: Arrivano i primi kit di sviluppo con hardware finale.
- E3 2013: Termina il periodo potenziale per la presentazione della console.
- Quarto trimestre 2013: Lancio.
Sul forum NeoGAF si è inoltre fatto il punto della situazione circa i rumor sulle specifiche hardware tanto di PlayStation Orbis quanto di Xbox Durango. Ecco cos'è venuto fuori:
PlayStation 4 / Orbis
- APU prodotta da AMD con 4 core e frequenze di clock maggiori di Durango
- Possibile GPU AMD Radeon serie 8000
- Da 2 a 4 GB di RAM GDDR5
- Lancio della console previsto fra l'autunno 2013 e l'inizio del 2014.
Xbox Next / Durango
- APU prodotta da AMD con 8 core e frequenza di 1,6 GHz
- GPU AMD Radeon serie 8800 o 8900
- 8 GB di RAM, tipo sconosciuto (forse DDR3)
- Lancio previsto nel 2013.
"Sony Japan brevetta una tecnologia NFC per bloccare il mercato dell'usato"
rmai è chiaro che uno dei capisaldi della prossima generazione di console da gioco sarà la guerra al mercato dell'usato. Dopo i vari rumor in proposito, ecco arrivare la prima conferma: Sony ha brevettato una tecnologica NFC (near field communication) atta a bloccare la vendita di giochi di seconda mano.
Leggiamo il testo (non confermato) con la descrizione del brevetto:
"According to the present embodiment, realized is the electronic content processing system that reliably restricts the use of electronic content dealt in the second-hand markets. As a result, the dealing of electronic content in the second-hand markets is suppressed, which in turn supports the redistribution of part of proceeds from sales of the electronic content to the developers. Though in the following description a game application (AP) is exemplified as the electronic content, the present embodiment is similarly applicable to various kinds of electronic content such as an office suite, images, and music content. By employing the game playing system 1000 according to the present embodiment, the use permission tag 220 together with the game disk 210 is supplied to the user, and the use permission tag 220 actively determines the use permit/rejection of electronic content. Thereby, the use of game AP stored in the game disk 210 can be restricted as appropriate according to the attribute of a reproduction device. Consider, for example, a case where used is a game package 200 distributed in the second-hand market. Then the ID of reproduction device for the game disk 210 differs from the legitimate use device ID stored in the use permission tag 220, so that the game disk can be reproduced in a mode which is predetermined for those bought and sold in the second-hand market. Also, for example, a content key may be supplied to the reproduction device 130 and the encrypted game AP may be decrypted using the content key only if the reproduction device ID matches a legitimate use device ID. Hence, use of game APs bought and sold in the second-hand market can be eliminated."
Detto in parole povere, il sistema renderà ogni gioco attivabile su una sola console, probabilmente associandolo all'account PSN dell'utente, rendendo di fatto impossibile rivendere il prodotto sul mercato dell'usato.
Molti utenti sul forum di NeoGaf si stanno quindi chiedendo: quindi PS4 dovrà essere sempre connessa? E cosa accadrà in caso di rottura della console? Bisognerà ricomprare anche i giochi? Oppure il sistema permetterà una migrazione guidata da Sony tramite account PSN?
Queste domande troveranno risposta solo quando PS4 sarà presentata e arriverà alle masse. Nel frattempo è chiaro che uno dei segmenti più discussi del mercato, quello dell'usato, rischia di sparire per sempre.
-------------
10 Gennaio 2012
"Un rumor afferma che Playstation Orbis e Sega Orbi hanno lo stesso chipset"
Ci sarebbe il medesimo cuore nella prossima PlayStation, nome in codice Orbis, e nel favoleggiato progetto SEGA Orbi.
Questo è quanto afferma un rumor assolutamente non confermato che presume l'esistenza di un progetto combinato tra Sony e SEGA. Il report indica anche le presunte date in cui saranno svelati i due progetti. PlayStation Orbis dovrebbe debuttare il 25 febbraio in Arizona, dieci giorni dopo il presunto unveil di SEGA Orbi.
Il trademark Orbi è comparso a inizio 2012 e da quel momento molti fan SEGA hanno sperato in un ritorno della compagnia nel mondo dell'hardware. Ma tra i rumor troviamo anche tablet e progetti che con le console non centrano nulla. Questa nuova rivelazione, se confermata, potrebbe anche indicare l'arrivo di un coin op basato sul chipset AMD sviluppato per la nuova PlayStation.
-------------
12 Gennaio 2013 (UpDate)
"Una roadmap "rubata" indica il lancio di PlayStation 4 a fine anno"
Il sito VGLeaks è entrato in possesso di una roadmap relativa a PlayStation 4 / Orbis che parte da giugno 2011, periodo in cui sarebbero cominciati i lavori sulla nuova piattaforma, e termina nel quarto trimestre di quest'anno con il lancio della console. Secondo tale documento, PS4 verrà presentata nel corso del prossimo E3.
Riportiamo la roadmap:
- Giugno/luglio 2011: PC con Windows 7 64 bit e una ATI R9 custom
- Settembre/ottobre 2011: PC con Windows 7 64 bit e una ATI R10 custom
- Primo trimestre 2012: Apertura del progetto ad altri team di sviluppo.
- E3 2012: Parte il periodo potenziale per la presentazione della console.
- Luglio 2012: Inviati i kit di sviluppo agli ingegneri incaricati di realizzare il sistema operativo.
- Terzo trimestre 2012: Arrivano i primi kit di sviluppo con hardware finale.
- E3 2013: Termina il periodo potenziale per la presentazione della console.
- Quarto trimestre 2013: Lancio.
Sul forum NeoGAF si è inoltre fatto il punto della situazione circa i rumor sulle specifiche hardware tanto di PlayStation Orbis quanto di Xbox Durango. Ecco cos'è venuto fuori:
PlayStation 4 / Orbis
- APU prodotta da AMD con 4 core e frequenze di clock maggiori di Durango
- Possibile GPU AMD Radeon serie 8000
- Da 2 a 4 GB di RAM GDDR5
- Lancio della console previsto fra l'autunno 2013 e l'inizio del 2014.
Xbox Next / Durango
- APU prodotta da AMD con 8 core e frequenza di 1,6 GHz
- GPU AMD Radeon serie 8800 o 8900
- 8 GB di RAM, tipo sconosciuto (forse DDR3)
- Lancio previsto nel 2013.
Edited by CMemyPunk, 13 January 2013 - 11:06 AM.